Portale Bimbo Salute e Gravidanza L’importanza del pavimento pelvico e il suo rafforzamento durante la gravidanza

L’importanza del pavimento pelvico e il suo rafforzamento durante la gravidanza

| | 0 Comments|



Il pavimento pelvico è collocato nella parte inferiore del bacino, ed è composto da un sistema muscolare, tessuti connettivi, legamenti e nervi.  Il pavimento pelvico ha diverse funzioni: permette il controllo dell’apparato urinario, ha un ruolo importante nella vita sessuale maschile e femminile, mantiene nella posizione corretta il colon, il retto, utero e la vescica. La sua funzione è estremamente importante durante una gravidanza: durante la dolce attesa, infatti, il pavimento pelvico sostiene il peso del bambino nel grembo materno, e si allunga piano piano, per consentire al bambino di uscire dall’utero durante il parto. Per questo motivo, è fondamentale curare e prestare attenzione a questo organo, anche attraverso attrezzi per rinforzare il pavimento pelvico da donna.

Come rafforzare il pavimento pelvico

Praticare quotidianamente esercizi per il pavimento pelvico è fondamentale per mantenere questo organo in salute e prevenire malattie o altre problematiche. Molto famosi sono gli “esercizi di Kegel”, i quali sono un insieme di pratiche che mirano proprio al mantenimento in salute dell’organo pelvico, rafforzandolo. L’esercizio è molto semplice: consiste nel tenere contratti i muscoli come se si volesse tenere la minzione. La contrazione deve durare dai 5 ai 10 secondi, seguita da un totale rilassamento per altri 10 secondi. Dopodiché, l’esercizio va ripetuto. La frequenza consigliara per tale allenamento è 10-15 volte per ogni sessione, dalle 2 alle 3 volte al giorno. Gli esercizi di Kreger sono consigliati anche in gravidanza, mentre dopo il sesto mese si consiglia un massaggio perineale, così da preparare i tessuti al momento del parto. Anche camminare a piedi scalzi è una pratica altamente consigliata, perchè stimola i muscoli del pavimento pelvico. La pratica dello yoga è altamente promossa per mantenere in salute l’organo, in particolare la posizione del gatto o marjariasana. Questa posizione consiste nel posizionarsi a quattro zampe, alternando l’inarcarsi della schiena e il suo abbassarsi, inspirando ed espirando. così come esercizi di rotazione e sollevamento del bacino. Per quanto riguarda la ginnastica vera e propria, la posizione del plank e il sollevamento del bacino da terra sono le favorite, perchè lavorano in isometria rafforzando il pavimento pelvico migliorandone la tonicità muscolare. Ultima, ma non per importanza, è una corretta alimentazione, ricca di fibre e liquidi. Verdure, legumi, frutta, cereali integrali, sono tutti alimenti che mantengono l’intestino regolare, garantendo una ridotta infiammazione e pressione dei muscoli pelvici. L’idratazione è altrettanto importante, perchè stimola la minzione e previene la stipsi.

Attrezzi per rafforzare il pavimento pelvico

La ginnastica pelvica è fondamentale per mantenere sano questo organo. Per poterla svolgere in modo corretto, in commercio si trovano numerosi attrezzi per il pavimento pelvico da donna, pratici e di facile utilizzo. Ad esempio, molto venduti sono i pesi vaginali: inseriti all’interno, stimoleranno il pavimento pelvico a tratteneerli, allenando così la sua resistenza attraverso le contrazioni. Un altro attrezzo consigliato dagli esperti sono le smartballs, due palline una all’interno dell’altra le quali, anch’esse inserite all’interno della vagina, attraverso le vibrazioni massaggiano e tonificano il perineo. Sono molto consigliati dopo una gravidanza, perchè rafforzano i muscoli vaginali indeboliti dal parto.

Related Post